Top Local Places

Barbara De Angelis - Psicologa e Psicoterapeuta FSP

rue Schaub 12, Geneva, Switzerland
Psychologist

Description

ad

Consultazione psicologica, psicoterapia individuale e di coppia, sofrologia caycediana.
Costo di ogni seduta psicologica 140 chf rimborsabili dalla LaMal

CONTACT

RECENT FACEBOOK POSTS

facebook.com

Io e la mia collega Edith Pajot vi aspettiamo!

facebook.com

facebook.com

Lo yoga si avvera un complemento efficace nel trattamento della depressione. Questo è uno studio fatto da una psicologa Lisa Uebelacker e la sua equipe a Rhode Island negli Stati Uniti. Sono stati seguiti 122 adulti che soffrivano di depressione e che non reagivano ai farmaci. 63 sono stati invitati a seguire 10 settimane di un corso di yoga e gli altri 59 hanno ricevuto dei corsi di educazione alla salute. Al termine delle 10 settimane i ricercatori non hanno rilevato nessuna differenza fra i due gruppi. Ma 6 mesi dopo i pz che praticavano yoga presentavano molti meno sintomi di depressione rispetto a quelli del gruppo di controllo. I corsi di yoga comprendevano le posture, gli esercizi di respirazione, di rilassamento e di meditazione. Un risultato importante se si considera che il rischio di ricaduta è alto in caso di depressione.

facebook.com

Una persona che reputo molto brava nel suo lavoro!

facebook.com

Buongiorno, ancora una volta il mio sito web non sta funzionando, se volete contattarmi scrivetemi in privato direttamente dalla pagina fb, grazie e buona giornata.

facebook.com

facebook.com

La psicoterapia centrata sulla genitorialità (PCP) Quante volte abbiamo sentito dire che "il lavoro del genitore é il piu' difficile del mondo" e quante volte ci siamo ritrovati tristemente o stancamente d'accordo...!! Essere genitore é faticoso e difficile, non solo per i ritmi e gli impegni a cui questa società ci costringe ma anche per tutte le ansie e le preoccupazioni che questo ruolo scatena in noi.... Chissà se vi é mai capitato di pensare con orrore "sembro mia mamma", oppure proprio per la paura di rifare gli stessi errori e la determinazione ad essere diversi dai nostri genitori ci ritroviamo ad agire in maniera rigidamente opposta. Certo, tutto questo é assolutamente normale, perché ognuno di noi nel momento in cui diventa genitore rivive i propri vissuti infantili, piacevoli e dolorosi, integrati e disintegrativi, contenitivi e angoscianti. Rivisita il passato, le relazioni precoci con i genitori e la percezione di se stesso bambino a fronte delle imago genitoriali. Il risultato é la costruzione della propria immagine genitoriale attraverso un gioco di identificazioni e proiezioni. Quando pero' queste percezioni sono falsate da conflitti interni troppo rigidi influenzano la relazione con il bambino, la possono deteriorare e a volte anche il benessere psicologico del bambino ne risente. Ce ne possiamo accorgere quando ci sembra di non riuscire a vivere con spontaneità il nostro ruolo di genitore o quando ci sembra di riproporre sempre certi schemi nella relazione con nostro figlio, schemi da cui non riusciamo ad uscire nonostante i nostri sforzi. E allora la terapia centrata sulla genitorialità (PCP) puo' venirci in aiuto. Essa é stata messa a punto dal Servizio di psichiatria del bambino e dell'adolescente degli Ospedali Universitari di Ginevra e ha come oggetto proprio la relazione genitore-bambino. Essa si basa su una concezione psicodinamica della personalità che vede il funzionamento piscologico distinito in tre livelli di organizzazione: - il temperamento (gli aspetti genetici e costituzionali) - gli aspetti inconsci (mondo interno, rappresentazioni di sé e degli altri e conflitti) - gli aspetti consci (comportamenti, interazioni) La genitorialità é un processo che nasce da ognuno dei tre livelli, e la PCP cerca di intervenire sul secondo e sul terzo. Come accennavo sopra, é proprio quando si accede concretamente alla genitorialità che si verficano le evoluzioni piu' consistenti e il giovane adulto é chiamato a rivedere il proprio senso di identità. La PCP si pone come obiettivo quello di modificare le rappresentazioni patologiche e costrittive del mondo interno degli adulti riguardo agli aspetti legati alla genitorialità, in altre parole il modo in cui essi si rappresentano in quanto genitori e il modo in cui rappresentano e percepiscono il proprio bambino. E questo ha un'influenza enorme anche sulla relazione con il figlio e quindi sul suo benessere psicologico. La PCP puo' essere fatta in presenza del bambino e in altri casi anche senza. Puo' essere breve, di al massimo una decina di sedute, oppure di piu' lunga durata, tutto dipende dalle problematiche affrontate e dagli obiettivi prefissati. Per chi volesse saperne di piu' lascio qui di seguito i contatti: Département de l'enfant et de l'adolescent Service Psychiatrie de l'enfant et de l'adolescent Unité de guidance infantile du service de psychiatrie de l'enfant et de l'adolescent Ch. des Crêts-de-Champel 41 1205 Genève

facebook.com

La menzogna può diventare un'abitudine. Alcuni ricercatori dell'University College di Londra hanno constatato che gli effetti a livello cerebrale diminuiscono al perpetuarsi delle menzogne. Quando noi deformiamo la verità per un tornaconto personale, l'amigdala suscita un sentimento negativo che limita la nostra propensione a mentire. Questa soglia di inibizione naturale diminuisce se continuiamo a mentire. La menzogna può diventare una cattiva abitudine....

facebook.com

Da una parte mi fa sorridere leggere i commenti e le recensioni della SPI su questa serie televisiva, dall'altra sono d'accordo che è anche con il gioco che si esprime il pensiero creativo.... E poi trovo che questa serie sia fatta proprio bene!

facebook.com

Buongiorno, Purtroppo in questi giorni non funziona il mio sito e quindi anche il pulsante contattami. Ci sto lavorando ma nel frattempo vi chiedo qualora vogliate contattarmi i farmi delle domande di farlo direttamente su questa pagina in privato. Grazie e Buone Feste! Barbara De Angelis

facebook.com

facebook.com

facebook.com

Quiz

NEAR Barbara De Angelis - Psicologa e Psicoterapeuta FSP