Comites Basilea
Description
I Comites, Comitati degli italiani all'estero, sono organi elettivi che rappresentano i cittadini italiani residenti all'estero. Cosa sono i Comites
I Comites, Comitati degli italiani all'estero, sono organi elettivi che rappresentano i cittadini italiani residenti all'estero nei rapporti con gli Uffici consolari, con i quali collaborano per individuare le necessità di natura sociale, culturale e civile della collettività italiana.
Competenze
I Comites promuovono iniziative riguardanti:
>> la vita sociale e culturale;
>> l'assistenza sociale e scolastica;
>> la formazione professionale;
>> il settore ricreativo e del tempo libero.
Collaborazioni
Per promuovere queste iniziative i Comites possono collaborare con altri enti: Autorità consolari, Regioni, autonomie locali, Enti e Associazioni operanti nella circoscrizione consolare
I Comites, d'intesa con le Autorità consolari, possono rappresentare le istanze della collettività italiana residente nella circoscrizione alle Autorità e alle Istituzioni locali.
Composizione e durata del mandato
I Comites sono composti, per quanto riguarda la Svizzera, da 12 membri. In altre circoscrizioni elettorali, a seconda del numero dei connazionali residenti, il numero dei membri può salire a 18. In ogni caso, i Comites restano in carica per cinque anni.
Tell your friends
RECENT FACEBOOK POSTS
facebook.comhttp://m.me/comitesbasileahttp://m.me/comitesbasileahttp://m.me/comitesbasileahttp://m.me/comitesbasileahttp://m.me/comitesbasileahttp://m.me/comitesbasileahttp://m.me/comitesbasileahttp://m.me/comitesbasileahttp://m.me/comitesbasileahttp://m.me/comitesbasilea
C o m i t e s B a s i l e a
Il COMITES di Basilea sostiene la petizione per i corsi di lingua e cultura italiana Il COMITES di Basilea ha appreso con grande preoccupazione dei pesanti tagli ai contributi ministeriali 2016 agli enti gestori dei corsi di lingua e cultura italiana in Svizzera. Nel settembre 2015, per sopperire alla riduzione del contingente di docenti ministeriali gli enti gestori dei corsi si sono fatti carico di centinaia di corsi che, altrimenti, sarebbero stati soppressi. Nella circoscrizione consolare di Basilea gli enti gestori FOPRAS ed ECAP hanno rilevato una cinquantina di corsi garantendo a oltre 700 alunni la possibilità di proseguire i loro studi di italiano. I tagli ai contributi MAECI mettono seriamente a rischio il sistema corsi. Nella circoscrizione consolare di Basilea a partire da agosto 2016, con l’inizio dell’anno scolastico 2016/2017, molti corsi rischiano di essere soppressi oppure ulteriormente ridotti nel loro orario settimanale con ripercussioni negative sulla qualità dell’insegnamento. Per questo motivo il COMITES di Basilea ha deciso di sostenere la petizione per i corsi di lingua e cultura italiana lanciata da alcuni docenti. Il COMITES invita tutti connazionali a firmare e far firmare la petizione. Il modulo della petizione può essere scaricato dal nostro sito www.comites-basilea.ch
Assemblea plenaria Comites
Assemblea plenaria per esprimere i pareri obbligatori sulle richieste di contributo ministeriale a valere sul capitolo 3153 (asssistenza scolastica) per l'anno 2017. Altro argomento importante: il dibattitto sulla riforma della rappresentanza degli italiani all'estero. L'assemblea è pubblica. Tutti gli interessati possono assistere ai lavori senza diritto di parola.
Comunicato della commissione associazioni Il Comites di Basilea, che comprende i cantoni di Argovia, Basilea Città, Basilea Campagna, Giura e Soletta, ha deciso di incontrare le associazioni italiane che operano in questi cinque cantoni. Le riunioni informative si sono svolte quasi a cadenza settimanale nei mesi di aprile e maggio direttamente sul territorio e nei corrispettivi cantoni. Il Console, dott. Michele Camerota, ha seguito dove possibile queste riunioni e ha portato il saluto da parte delle istituzioni italiane e spiegato la sua linea guida per quanto riguarda il rapporto tra il Consolato e i Connazionali che vivono nella Circoscrizione Consolare di Basilea. Il Console ha mostrato molto interesse per le problematiche che riguardano direttamente le associazioni, ma anche e soprattutto i nostri connazionali. Il Comites ha avuto modo durante questi incontri di incontrare la comunità e le associazioni e di poter capire direttamente dagli esponenti di quest’ultime quali sono le sfide, ma anche le opportunità e i punti d’incontro. C’è la speranza di riuscire a veicolare e tramandare queste associazioni ai giovani e così facendo riuscire a portare avanti la storia e la cultura italiana in questa zona della Svizzera. L’interesse e la volontà delle associazioni, delle istituzioni italiane e del Comites è di riuscire a mantenere un filo diretto, sperando che questi incontri non rimanghino l’eccezione, ma che si trovi l’opportunità di riuscire ad incontrarsi regolarmente per uno scambio di idee oppure per trovare eventuali soluzioni a problemi. Il Comites è disponibile ad una proficua collaborazione con le associazioni e chiede l’aiuto di quest’ultime per riuscire ad integrare delle persone nelle proprie Commissioni e riuscirlo a fare con degli esponenti che vivono e conoscono il proprio territorio. È nell’intenzione di queste Commissioni di lavorare a dei progetti concreti e farlo seguendo un obiettivo comune, quello di fare gli interessi di tutta la comunità italiana, ma considerando le differenze e gli aspetti locali e regionali. Una di queste commissioni “Servizi Consolari”, ha presentato durante questo “potpourri” di incontri un’indagine sulla qualità e l’efficienza dei servizi offerti dal Consolato in passato ai propri connazionali. Questa indagine potrà solamente essere rappresentativa e dare un risultato rilevante, se saranno tanti i connazionali a partecipare all’indagine qualitativa sui servizi offerti dal Consolato. Per questo motivo la Commissione ha chiesto il sostegno alle associazioni per distribuire i formulari dell’indagine anonima e per la raccolta dei risultati. Le associazioni hanno accolto con soddisfazione e sono favorevoli a quest’iniziativa e si adopereranno per sostenere questa Commissione e l’indagine. Il Console di Basilea, dott. Michele Camerota, la presidente del Comites di Basilea, Nella Sempio e tutto il suo Comites, sono certi di aver fatto un primo passo nella giusta direzione e ringraziano le associazioni di aver partecipato a questi incontri sperando in una sempre maggiore partecipazione e reciproca collaborazione. Salvatore Faga Responsabile Commissione Associazioni
Incontro con le associazioni del Giura
Ultimo incontro della Commissione associazioni con le associazioni del Canton Giura. Il COMITES si è preposto di riattivare i rapporti con le associazioni italiane attive sul nostro territorio. Per far si che si crei una base reciproca di fiducia e collaborazione, vi invitiamo volentieri a partecipare ad un incontro. A questo incontro parteciperanno le diverse associazioni del cantone Soletta e potranno inoltre partecipare tutte le persone interessate al tema dell’associazionismo italiano. Il nostro intento è di creare una piattaforma nella cui poter scambiare idee, discutere di eventuali problemi e temi che stanno a cuore a tutte le nostre associazioni. Vorremmo lavorare di comune accordo per gli stessi obiettivi, capirci sempre meglio e così poter gettare le basi ed essere pronti alle sfide che ci riserva il futuro.
il 25 aprile a basilea: cerimonia in consolato densa di emozioni
http://www.aise.it/rete-diplomatica/il-25-aprile-a-basilea-cerimonia-in-consolato-densa-di-emozioni/61348/1
Festa della Liberazione
Celebrazione per il 71° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Proiezione del film "Mi mancherai..." in ricordo di Sandro Pertini.
Assemblea plenaria COMITES
Assemblea plenaria del COMITES con il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione verbale 2. Comunicazioni del Presidente 3. Parere obbligatorio art. 2 h legge 286/2003 (Contributo stampa periodica italiana, richiesta l’Eco) 4. Commissioni di lavoro 5. Celebrazione 25 aprile 6. Varie ed eventuali L'assemblea è pubblica. Tutti gli interessati possono assistere ai lavori senza diritto di paro
Timeline Photos
Aperte le iscrizioni ai Giochi sportivi studenteschi 2016. per maggiori informazioni e iscrizioni consulta www.conisvizzera.ch
Incontro con le associazioni dei Cantoni BS e BL
Secondo incontro della Commissione associazioni con le associazioni dei cantoni Basilea-Città e Basilea-Campagna. Il COMITES si è preposto di riattivare i rapporti con le associazioni italiane attive sul nostro territorio. Per far si che si crei una base reciproca di fiducia e collaborazione, vi invitiamo volentieri a partecipare ad un incontro. A questo incontro parteciperanno le diverse associazioni della regione basilese e potranno inoltre partecipare tutte le persone interessate al tema dell’associazionismo italiano. Il nostro intento è di creare una piattaforma nella cui poter scambiare idee, discutere di eventuali problemi e temi che stanno a cuore a tutte le nostre associazioni. Vorremmo lavorare di comune accordo per gli stessi obiettivi, capirci sempre meglio e così poter gettare le basi ed essere pronti alle sfide che ci riserva il futuro.
Incontro con le associazioni del Canton Soletta
Primo incontro della Commissione associazioni con le associazioni del Canton Soletta. Il COMITES si è preposto di riattivare i rapporti con le associazioni italiane attive sul nostro territorio. Per far si che si crei una base reciproca di fiducia e collaborazione, vi invitiamo volentieri a partecipare ad un incontro. A questo incontro parteciperanno le diverse associazioni del cantone Soletta e potranno inoltre partecipare tutte le persone interessate al tema dell’associazionismo italiano. Il nostro intento è di creare una piattaforma nella cui poter scambiare idee, discutere di eventuali problemi e temi che stanno a cuore a tutte le nostre associazioni. Vorremmo lavorare di comune accordo per gli stessi obiettivi, capirci sempre meglio e così poter gettare le basi ed essere pronti alle sfide che ci riserva il futuro.
Consolato d'Italia a Basilea, 31/03/2016 - COMUNICATO RILASCIO DUPLICATO
Referendum del 17 aprile - La procedura per richiedere il duplicato della scheda elettorale http://www.consbasilea.esteri.it/Consolato_Basilea/Archivio_News/COMUNICATO.htm
Quiz
